Sholem Shalom Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la qabbalah
search
  • Sholem Shalom Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la qabbalah

Sholem Shalom Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la qabbalah

13,99 €
Tasse escluse
Quantità

Pagamenti sicuri al 100%
 

Pagamento sicuro con le maggiori carte e sistemi di pagamento

 

Consegna SDA-BRT-UPS Espressa in 2/3 giorni

 

Reso gratuito per prodotti non conformi alla descrizione

Scholem Gershom  Quodlibet  9788822920171
https://img.sellrapido.com/18310/HB3_listagenerale_tomidicarta_copertine/ntdc-d728.jpg
Libro procurabile in 7 giorni; In queste due lunghe interviste, fatte una da Muki Tsur l'altra da J?rg Drews alla fine degli anni '70, Gershom Scholem ripercorre le tappe principali della sua formazione intellettuale, fin dalla prima giovinezza, soffermandosi sugli incontri pi? importanti, e fornendo nuove motivazioni rispetto alle sue prese di posizione intellettuali e politiche. Innumerevoli i temi trattati: il rapporto con la tradizione ebraica che lo porta a essere il maggiore studioso del secolo della qabbalah; l'ambiente ebraico della giovinezza, con gli ebrei assimilati e no, l'adesione del fratello al comunismo e le polemiche rispetto all'ingresso nella Prima Guerra Mondiale. Inoltre il rapporto con W. Benjamin, F. Rosenzweig, M. Buber, l'adesione al sionismo, la successiva vita in Israele, con la partecipazione, ad esempio, a un movimento di conciliazione con gli arabi; quindi la posizione polemica nei confronti della psicoanalisi, il confronto col marxismo, l'interesse per gli ambienti criminali di provenienza ebraica e per il loro gergo. I testi, oltre al grande valore di testimonianza biografica e di approfondimento concettuale - esemplari le pagine di illustrazione del significato del termine qabbalah - sono anche un prezioso contributo per la comprensione storica della vicenda di Israele nel '900, che Scholem rilegge, qui, praticamente dall'inizio alla fine, in qualit? di testimone e artefice diretto, in cui si uniscono l'acume distaccato di chi padroneggia sovranamente le metodologie dell'analisi storica e, dall'altro lato, l'apertura agli aspetti pi? paradossali e vertiginosi della spiritualit? ebraica.

Quodlibet
31_9788822920171-N
2 Articoli
Commenti (0)
Consenso cookie